Andrea Amici

MusicaMultimedia.net

«Comporre è una delle esperienze più belle che Dio ci ha dato e il viaggio all'interno della nostra immaginazione è un qualcosa che gli altri forse non proveranno mai» 

(Reginald Smith Brindle)

Musica per voce (o voci) e strumenti

L’hai tu sognato, per soprano e chitarra, su testo di Lina Sanfilippo Castorina,  tratto dal volume commemorativo “Omaggio a Bellini nel primo centenario della sua nascita”, edito nel 1901 dal Circolo Bellini di Catania.
Prima esecuzione assoluta: Catania, Chiesa di S. Biagio – Sant’Agata alla Fornace, 20 settembre 2021 – Gonca Dogan, soprano – Davide Sciacca, chitarra.

Ora siete tornati a vivere, per chitarra e voce, dedicato alle vittime della tragedia della miniera Trabia Tallarita del 20 agosto 1957. 

Amor che ne la mente mi ragiona, Florilegio dantesco in undici parti, per voce recitante, tenore, flauto, chitarra e pianoforte.
Prima esecuzione assoluta: Villa Patti, Caltagirone (CT), 5 settembre 2021, nell’ambito del concerto “L’amoroso canto”, un progetto di Concetta Pepe e Nicolò Maccavino. Voce recitante: Sonny Rizzo e Daniela Vicino; flauto: Stefano Cappello; chitarra: Davide Sciacca; tenore: Riccardo Palazzo; pianoforte: Sergio Tornatore.

Omaggio a Bellini, per voce recitante e chitarra, su testo di Nino Martoglio, tratto dal volume commemorativo “Omaggio a Bellini nel primo centenario della sua nascita”, edito nel 1901 dal Circolo Bellini di Catania.
Prima esecuzione assoluta: Settima Rassegna di poesia e musica siciliana, dedicata a Nino Martoglio nel 100° anniversario della scomparsa, Palmento Arena di Ragalna (CT), 31 luglio 2021, Davide Sciacca (chitarra),  Loredana Marino (voce recitante).

Wandrers Nachtlied, per soprano e pianoforte, su testo di Johann Wolfgang von Goethe.
Prima esecuzione assoluta: Catania, Castello Ursino, 28 ottobre 2018 – Francesca Sapienza, soprano – Annalisa Mangano, pianoforte

Sentieri Nascosti, per soprano e pianoforte, su testo di Rosalia Nigrelli. 
Prima esecuzione assoluta: I Rassegna Nazionale di Composizione “Alfeo Gigli”, Accademia Filarmonica di Bologna, 19 ottobre 1997 (Barbara Vignudelli, soprano – Ivo Lorenzini, pianoforte).

Più che un racconto, su testo di Francesca Ascoli, per voce, pianoforte e contrabbasso

Quivi sospir, madrigale per tre voci, flauto, chitarra e pianoforte, dall’omonimo madrigale di Pietro Vinci.
Prima esecuzione assoluta: Villa Patti, Caltagirone (CT), 5 settembre 2021, nell’ambito del concerto “L’amoroso canto”, un progetto di Concetta Pepe e Nicolò Maccavino. Soprano: Francesca Cosentino; contralto: Nadia Cristina; tenore: Riccardo Palazzo; flauto: Stefano Cappello; chitarra: Davide Sciacca pianoforte: Sergio Tornatore.

Musica da camera

  • Mi sembra un tuo sospir, per chitarra e quartetto d’archi (da una romanza di Vincenzo Bellini)
    Prima esecuzione assoluta: XIV Bellini Festival, Chiesa Badia di Sant’Agata, Catania, 13 ottobre 2022.
    Davide Sciacca, chitarra; Quartetto Agathae (Ariadny Alvarado de Urbina - 1° violino, Alessandra Bosco - 2° violino, Salvatore Randazzo - viola, Mario Licciardello - violoncello)

  • Qualcosa oltre, per chitarra e pianoforte (o per chitarra sola), con voce recitante opzionale, da “Storia di una capinera” di Giovanni Verga
     Prima esecuzione assoluta: “Storia di una Capinera” di Giovanni Verga con Ornella Giusto, 7 agosto 2020, Catania, Castello Ursino – Davide Sciacca, chitarra.
    Il brano è stato pubblicato nell’album “LockDowning Street”, Route Note, 2021.

  • El Tango, per flauto e chitarra o per flauto e pianoforte, liberamente ispirato all’omonima poesia di Jorge Luis Borges
    Pubblicato nell’album “El Tango” – Opus Ludere Duo (Domenico Testaì, flauto – Davide Sciacca, chitarra), Da Vinci Edition 2019.

  • …l’immagine più debole di un suono…, per chitarra, violino ed elettronica,  liberamente ispirato a “La terra impareggiabile” di Salvatore Quasimodo.
    Prima esecuzione assoluta: Castello Ursino, Catania, 9 luglio 2017; Davide Sciacca, chitarra – Marianatalia Ruscica, violino – Andrea Amici, live electronics

  • Mine eyes unto the hills (Psalm 121), per violino e chitarra o per violino e pianoforte
    Prima esecuzione assoluta: Ten Strings Duo (Davide Sciacca, chitarra, Marianatalia Ruscica, violino), alla presenza di Sua Maestà la Regina Elisabetta II e altri membri della Famiglia Reale d’Inghilterra, fra i quali il Duca di Edimburgo Philip, il Principe di Galles Carlo con la Duchessa di Cornovaglia Camilla, il Principe Andrea Duca di York, il Principe Edward Duca di Essex con la famiglia, il Principe William Duca di Cambridge e la moglie Catherine e Kate Forbes, membro del Parlamento Scozzese. Crathie Kirk, Scotland (UK), 20 agosto 2017.

    …o sono forse quelle che ogni giorno sfuggono…, quintetto per archi e chitarra, dedicato alla memoria di Francesco Pennisi. Prima esecuzione assoluta: Castello Ursino, Catania, 27 dicembre 2016. Lydian Ensemble, Andrea Amici, direttore, Davide Sciacca, chitarra, Rosa Alba Nicolosi e Marianatalia Ruscica violini, Rosaria Milici, viola, Stefania Puccia, violoncello

  • Notturno, per orchestra da camera (2fl, 2cl, 2cor, 2perc, chit, 2pf, 2vl, 2vcl, cb)
    Prima esecuzione assoluta: Castello Ursino, Catania, 6 giugno 2013, Orchestra MusiDOC, Andrea Amici, direttore.

  • Perpetuum, per orchestra da camera (fl, 2cl, cor, 2chit, 2perc, 3pf, 2vl, vcl, cb)
    Prima esecuzione assoluta: Piazza Università, Catania, 10 maggio 2012,  “Catania in… PrimaVera” (Comune di Catania); Orchestra MusiDOC, direttore Andrea Amici.

  • Vergine Madre, Elegia per violoncello e pianoforte

Musica corale

Tre Salmi Luterani, per coro e pianoforte

Salmo 116 per coro e pianoforte – Primo premio (“Premio della Giuria”) alla IX Edizione del Concorso di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri” – Prima esecuzione assoluta: Napoli, Chiesa Luterana, 27/04/2009, direttore: Eduardo Bochicchio, pianoforte: Vincenzo Caiazzo

Salmo 27/28 per coro e pianoforte – Primo premio (“Premio della Giuria”) alla XII Edizione del Concorso di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri – Prima esecuzione assoluta: Napoli, Chiesa Luterana, 18/04/2012, direttore: Carlo Forni, pianoforte: Vincenzo Caiazzo

Salmo 8 per coro e pianoforte – Finalista alla XIII Edizione del Concorso di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri” – Prima esecuzione assoluta: Napoli, Chiesa Luterana, 23/04/2013, direttore: Carlo Forni, pianoforte: José Manuel Núñez

Stabat Mater, per coro e organo
Menzione speciale per particolari pregi compositivi nello stile contemporaneo al Quinto Concorso di Composizione “Premio Iconavetere” (Foggia, 2010).

Inno a Sant’Andrea, per coro e organo
Commissionato dalla Diocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni per le manifestazioni in occasione dell’VIII centenario della traslazione delle reliquie di S.Andrea Apostolo da Costantinopoli ad Amalfi; il brano è stato pubblicato nel volume: A. Colavolpe, Per ricordare un Dono 1208-2008, Amalfi 2009

Regina Coeli, per soprano, coro e organo
Prima esecuzione assoluta: Santuario della Madonna di Montalto, Messina, 4 maggio 1997, Elda Nicotina, soprano, Corale delle Vittorie, Andrea Amici, direttore.

Ave Maria, per coro

Terzine Dantesche: “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, per coro e orchestra

Preludio e Infinito, per soprano, coro e orchestra, su testo di Giacomo Leopardi

Dies Irae, per coro e orchestra

Musica per orchestra

Ymir

Ritratto, per pianoforte e orchestra

Intermezzo alla Notte

Web challenges and scoring competitions

Sprite Fright – Score Relief 2022 (The CueTube)

Spring – Score Relief 2021 (The CueTube)

My Bridgerton Score (Spitfire Audio, 2022)

Festouvertüre “59 seconds to Christmas” (Spitfire Audio)

The Lost Piano (Westwood Short Film Scoring Competition)

Westworld Scoring Competition, Spitfire Audio 2020

Village of Wonders (Ryan Leach Composing Competition 2022)

Nature (HansZimmerMonth, Spitfire Audio)

Musica per strumento solista

  • Tre Preghiere per organo
    Prime esecuzioni assolute Austria Luglio 2008 e Stati Uniti d’America Luglio 2009, Leonardo Ciampa, organo

    I. De Profundis
    II. Sub tuum praesidium confugimus
    III. Veni Creator Spiritus

  • Trittico Gregoriano, per organo
    Prima esecuzione assoluta: manifestazioni commemorative in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del musicologo Antonio Tirabassi, Amalfi (SA), luglio/agosto 1997, Andrea Amici, organo

  • La Fleur Nuptiale, per pianoforte

  • Intermezzo alla Notte, per pianoforte

  • Mine Eyes unto the Hills, per pianoforte

  • Qualcosa oltre, per chitarra

Colonne sonore

Il Lungo Viaggio - cortometraggio prodotto dal Liceo “G. Seguenza” di Messina in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, Progetto Cinema Officina Performativa 2010.
Prima visione: Università di Messina, 11 giugno 2010.

Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra - cortometraggio realizzato dal Centro E.d.A. n.4 dell’I.C. Pestalozzi di Catania in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Prima visione: EXPO 2015, Cluster Bio-Mediterraneum, 6 luglio 2015.

Info

Il sito web musicamultimedia.net nasce come sito personale informativo; tutti i diritti sui materiali originali sono riservati.

Informativa Privacy - Cookies

Copyright

La musica originale di Andrea Amici è protetta da copyright e depositata presso SIAE (Società Italiana Autori ed Editori)


Connect