il Blog
A passeggio nel labirinto della conoscenza
Benvenuti nella sezione del mio sito dedicata al blog; qui potrete immergervi in una ricca varietà di articoli e contenuti dedicati alla musica, all’arte, all’intrattenimento, alla cultura e a molte altre affascinanti tematiche.
Il blog è il luogo in cui esploro argomenti di interesse, offrendo una mia analisi, riflessioni personali e condivisione di esperienze. È un vero e proprio diario di viaggio nel mondo della creatività, per condividere scoperte, passioni e opinioni.
Attraverso queste pagine spero anche di creare una connessione con voi, i lettori, fornendo un luogo di discussione aperto e accogliente. Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni, le vostre esperienze e i vostri suggerimenti: non esitate quindi a contattarmi, attraverso il sito o i social.
Spero che troverete i contenuti interessanti, stimolanti e divertenti. Vi invito a unirvi a me in questo viaggio emozionante attraverso la cultura e l’arte. Buona lettura e buona esplorazione!

-
Prima le presentazioni
Prima di tutto le presentazioni. Sono Andrea Amici e sono un musicista, ma anche un docente di lettere, anzi forse prima un docente di lettere, perché è la mia attività lavorativa, ma ogni giorno mi trovo continuamente a passeggio in un grande labirinto, un labirinto tutto costruito e tappezzato di note, dove non è facile…
-
Addio a Renata Scotto
Il mondo dell’opera ha perso una delle sue icone più amate, il leggendario soprano Renata Scotto, che si è spenta all’età di 89 anni il 16 agosto 2023, lasciando un vuoto nel cuore degli appassionati di musica e teatro. Era molto di più di una semplice cantante: è stata un’artista completa, un’eccellente insegnante e una…
-
La distorsione delle visioni dei registi e il futuro dell’opera lirica
Il mondo del teatro d’opera è in crisi, e una delle principali cause è rappresentata dalle distorte visioni dei registi che si sovrappongono inutilmente all’opera lirica in sé. Questo fenomeno, che si è diffuso sempre più negli ultimi anni, ha portato a una volontà di innovazione a tutti i costi che spesso forza, disturba e…
-
“Di pizzico e di arco”: un’esperienza magica alla Badia di Sant’Agata
La sera del 3 luglio 2023, nella suggestiva cornice della terrazza della cupola della chiesa Badia di Sant’Agata, uno dei gioielli dell’architettura monumentale catanese, si è tenuto il concerto “Di Pizzico e di Arco“. L’evento, il primo della rassegna “Armonie sotto le stelle alle terrazze della Badia”, promosso dalle associazioni Camerata Polifonica Siciliana, Collegium Musicum…
-
Annie Ernaux: Il Nobel che ha messo in pausa la sua penna
Per la scrittrice francese Annie Ernaux il 2022 è stato l’anno del Nobel per la Letteratura, un prestigioso riconoscimento che avrebbe dovuto coronare la sua dedizione e il suo talento ma che si è trasformato senza dubbio in un punto di svolta nella sua carriera. Una rivelazione sorprendente durante una conversazione con la scrittrice irlandese…
-
Dorico 5: un software innovativo che continua a trasformare il mondo della notazione musicale
Dorico 5 è un software di notazione musicale all’avanguardia che si concentra sull’aiuto nel processo di scrittura musicale. La sua ultima versione introduce importanti novità, come la riproduzione espressiva, l’invio di segnali MIDI e l’editor di strumenti personalizzati. Con un’interfaccia intuitiva e una stretta integrazione con le Digital Audio Workstation, Dorico 5 promette di trasformare…
-
Un pomeriggio musicale e filosofico in onore di Giacomo Manzoni al “Salone in Musica” di Catania
Catania, 10 settembre 2022 – Presso il Centro Ricerche e Studi in Psicoanalisi del dott. Andrea Rapisarda, situato in Via Plebiscito 9, si è svolto un evento straordinario in onore del compositore Giacomo Manzoni. Organizzato in collaborazione con l’Associazione studenti di filosofia dell’Università di Catania, il pomeriggio culturale ha offerto un’occasione unica per esplorare la…