Andrea Amici – Compositore, direttore d’orchestra, virtual orchestrator – Score & MIDI Programmer, docente di lettere

La musica di Andrea Amici
»»» Vai alla pagina – Ascolta la playlist su YouTube ↓
in breve…
Andrea Amici, docente di lettere, compositore, arrangiatore, orchestratore, direttore d’orchestra, virtual orchestrator & score/midi programmer, vive e lavora a Catania.
La sua produzione musicale spazia dalla musica vocale per coro o per solisti con accompagnamento a quella sinfonico corale e per orchestra, dai brani per organo alla musica da camera e per pianoforte.
Nella sua musica si fondono varie esperienze culturali, spesso anche extramusicali, soprattutto influenze letterarie, religiose e storiche che divengono la base per percorsi musicali sempre più imprevedibili nei quali confluiscono inconsapevolmente tutte le esperienze, la psicologia, le tecniche e la cultura, ogni aspetto insomma dell’essere umano e della sua ricchezza interiore, il tutto in una sintesi che trova la sua ragion d’essere nel mistero.

Alla scrittura di brani originali affianca l’attività di arrangiatore e orchestratore; come un interprete prende in mano attraverso il suo strumento un brano musicale e con esso instaura un profondo intreccio tra la cultura e la sensibilità dell’autore e il proprio mondo interiore, così anche il compositore fa sue musiche altrui e le ricrea, utilizzando frammenti, rivestendo e travestendo, confrontandosi con un ideale diverso dal proprio, dando vita a qualcosa di nuovo che può variamente essere vicino o discostarsi dagli originali.

Andrea Amici è docente di lettere alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Quirino Maiorana” di Catania.
YouTube Channel & Social Media



Notizie in primo piano
Bellini in the U.S.A. – Prima esecuzione assoluta

Prima assoluta alla Chiesa Badia di Sant'Agata di Catania, il 22 ottobre 2020, di Bellini in the U.S.A.; il chitarrista Davide Sciacca, dedicatario del brano, ha eseguito il fantasioso collage per chitarra sola immaginato da Andrea Amici come un viaggio postumo di Vincenzo Bellini oltreoceano, con una trascrizione di Casta…
Qualcosa oltre

Qualcosa oltre, per chitarra. Prima esecuzione assoluta Castello Ursino Catania 7 agosto 2020.
Leggi tutte le Notizie in Primo Piano.
Dal blog
A riveder le stelle

Riflessione (non recensione) sulla “prima” alla Scala Un momento dello spettacolo alla Scala, il 7 dicembre 2020 L’appuntamento del pomeriggio di S. Ambrogio è la prima alla Scala in diretta TV, quest’anno con uno spettacolo del tutto nuovo, una carrellata di pagine d’opera, di cui non è chiaro per la…
Dorico + VSL

Grandi novità per il mondo della notazione, un passo verso una maggiore integrazione fra partitura e suono: Vienna Symphonic Library e Dorico avviano una vera e propria partnership con la release di expression map e template per l’utilizzo di tutti i volumi della Synchron-ized Special Edition con l’innovativo software di…
Space 1999 Main Title – Virtual Orchestration

Ho voluto riproporre la sigla iniziale della prima stagione di Spazio 1999, dandole una veste sinfonica unitaria, in modo da avvicinare questo brano alla sensibilità della cinematografia dei nostri giorni: potrebbe essere la sigla iniziale o conclusiva di un film-remake, basato sulle idee originali della serie.
Buon compleanno Arvo Pärt

Il compositore Arvo Pärt, che oggi compie ottantacinque anni, è una delle voci più significative della musica contemporanea.Nato a Paide, in Estonia, l'11 settembre 1935, si è imposto sulla scena internazionale quando, dopo gli esordi nel solco della dodecafonia e le prime significative prese di distanza da essa, intorno agli…
You don’t own me: Harley Queen ritrae Joker

Per i più giovani (e non solo) ieri sera, 9 settembre, appuntamento con la prima TV sul canale Mediaset Italia 1 di Suicide Squad, il film del 2016 scritto e diretto da David Ayer basato sulla squadra di pericolosi criminali dei fumetti DC Comics. Personalmente non amo molto il genere,…
Recensioni
Airlines

Anticipato, come di consueto, dalla disponibilità, durante i mesi scorsi, di alcune tracce in anteprima, esce per la Warner Classics Airlines, un pregevole album che vede la collaborazione fra Alexandre Desplat, rinomato autore di colonne sonore fra le quali (per citarne solo due, ma la lista potrebbe allungarsi a dismisura)…
Myung-Whun Chung, il sacerdote e il santo

Compie sessantasette anni il direttore d’orchestra sud coreano Myung-Whun Chung, ormai uno dei più autorevoli protagonisti del podio a livello mondiale, che ha al suo attivo un’intensa attività non solo nel repertorio tradizionale ma anche nella musica contemporanea. Trovi questo articolo anche in "Terza Pagina", di Andrea Amici su Wattpad…
Diva – The very best of Anna Netrebko

Qualche sera fa, negli ultimi giorni di dicembre, Rai Due ha proposto in prima serata Principe azzurro cercasi (The Princess Diaries 2: Royal Engagement), grazioso film del 2004, particolarmente adatto a un pubblico familiare - buono per i più piccoli, gradevole per i più grandi - nel periodo delle vacanze…
Una lettura antistorica ma efficace – Vladimir Jurowski dirige Strauss e Mahler
Vladimir Jurowski, sul podio della Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, presenta uno spaccato del sinfonismo di fine XIX secolo, accostando due grandi capolavori quali il poema sinfonico Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss e la Totenfeier di Gustav Mahler a un interessante poco conosciuto Symphonisches Präludium di dubbia attribuzione a Bruckner o allo…
Veni Domine

Volge al termine il tempo di Natale, quest'anno reso ancora più breve dalla prossimità dell'Epifania e della Solennità del Battesimo di Gesù poste in giorni consecutivi, ma c'è ancora spazio per ascoltare questo "Veni Domine - Advent & Christmas at the Sistine Chapel", edito dalla Deutsche Grammophon, che vede protagonisti…