
Composizioni originali
La produzione musicale di Andrea Amici spazia dalla musica vocale per coro o per solisti con accompagnamento a quella sinfonico corale e per orchestra, dai brani per organo alla musica da camera, per pianoforte e per chitarra.
Nella sua scrittura si fondono varie esperienze culturali, influenze letterarie, religiose e storiche che divengono la base per percorsi musicali sempre più imprevedibili in una sintesi che trova la sua ragion d’essere nel mistero.
Tecnologie musicali e multimediali
Dalla notazione alla realizzazione di complesse produzioni orchestrali con strumenti virtuali, le tecnologie musicali consentono di raggiungere livelli di realismo impensabili fino a pochi anni fa, consentendo al compositore, all’arrangiatore e all’orchestratore di offrire all’ascoltatore un’immagine molto fedele della prorpia idea musicale.


Arrangiamenti, trascrizioni e orchestrazioni
Alla scrittura di brani originali affianca l’attività di arrangiatore e orchestratore; come un interprete prende in mano attraverso il suo strumento un brano musicale e con esso instaura un profondo intreccio tra la cultura e la sensibilità dell’autore e il proprio mondo interiore, così anche il compositore fa sue musiche altrui e le ricrea, utilizzando frammenti, rivestendo e travestendo, confrontandosi con un ideale diverso dal proprio, dando vita a qualcosa di nuovo che può variamente essere vicino o discostarsi dagli originali.
Portfolio
Una selezione di composizioni originali, arrangiamenti, trascrizioni e orchestrazioni di Andrea Amici
In Primo Piano
-
Kurokami – Prima esecuzione assoluta in Giappone
Calorosi applausi per la prima esecuzione assoluta di Kurokami in Giappone alla Yoyoghihara Keyaki Hall del Masao Koga Museum of Music di Tokyo il 14 luglio 2023. Il duo D’Ito, formato da Sachika Ito e Davide Sciacca, ha presentato al pubblico la raccolta di cinque tanka per soprano e chitarra composto da Andrea Amici sui…
-
Primo premio alla Virtual Orchestration Strings Competition 2023
Il “Tema e Variazioni per orchestra d’archi” di Andrea Amici vince il primo premio alla Virtual Orchestration Strings Competition 2023 (#VOStringsComp23) indetto dalla Orchestral Tools, azienda leader nel settore degli strumenti virtuali di Berlino, in collaborazione con il prestigioso Berklee College of Music di Boston.
-
Armonie in Musica
Il 18 marzo 2023 alla Prima Stagione di “Armonie in Musica”, una rassegna concertistica che si svolge presso il salone-biblioteca”P. Vincenzo Romano” del Convento di San Domenico di Catania con la direzione artistica di Sonia Maria Fortunato, il M° Davide Sciacca esegue un programma che comprende musica di Vincenzo Bellini, Andrea Amici e Roberto Beccuti.
-
Honorable Mention a “The Dark Ride”
Il brano “The Dark Ride” ottiene una “honorable mention” alla October 2022 Composing Competition promossa dal canale YouTube di Ryan Leach. Le competizioni di Leach sono particolarmente seguite da un folto gruppo di compositori ed estimatori di produzione musicale e si basano generalmente sulla realizzazione di un brano musicale ispirato a una illustrazione, in questo…
-
L’hai tu sognato, per trio
Il 16 ottobre 2022 presso le Mura Federiciane a Gela prima assoluta della nuova versione per soprano, clarinetto e pianoforte di “L’hai tu sognato”, il brano che scritto lo scorso anno sui versi di Lina Castorina Sanfilippo, un sonetto tratto dal volume “Omaggio a Bellini nel primo centenario della nascita”, edito dal Circolo Bellini di…
-
XIV Edizione del Bellini Festival
Il 13 ottobre 2022, alla Badia di Sant’Agata di Catania, durante il concerto “Vaga luna che inargenti“, per la XIV Edizione del Bellini Festival, con Davide Sciacca, il soprano Bing Bing Wang e il Quartetto Agathae, tre miei nuovi lavori:
-
“Ora siete tornati a vivere”, al Salone in Musica
Il “Salone in Musica” (presso il Centro Ricerche e Studi in Psicoanalisi in Via Plebiscito 9 a Catania), già tappa catanese di Giacomo Manzoni per le celebrazioni del suo novantesimo compleanno, prosegue il suo ciclo di incontri sulla musica contemporanea, con la presentazione del nuovo brano di Andrea Amici in dieci parti dal titolo “Ora…
-
“Qualcosa Oltre” al Teatro Garibaldi di Modica con gli allievi del Liceo Coreutico “Verga”
Le note di “Qualcosa oltre” di Andrea Amici, nella versione pubblicata nell’album “LockDowning Street”, sono risuonate al teatro Garibaldi di Modica, eseguite da Elanor Bongiorno al pianoforte e Bryan Farese alla chitarra, con le coreografie curate da Fabiana De Luca e Giuliana Voi e i giovani danzatori allievi del Liceo Coreutico Verga della medesima città.
-
LockDowning Street al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 aprile 2022 il Mondadori Bookstore di Piazza Roma a Catania ha ospitato la presentazione del progetto discografico “LockDowning Street”. Assieme a Davide Sciacca ho discusso della genesi dell’incisione, le particolari modalità di realizzazione durante il periodo del lockdown per la pandemia da Covid-19, descrivendo i vari brani, con alcuni ascolti guidati. L’album contiene…
-
LockDowning Street su Radio Vaticana
Il 31 dicembre 2021 il programma “L’Arpeggio” di Luigi Picardi su Radio Vaticana ospita “LockDowning Street”, con un’intervista a Davide Sciacca e vari ascolti tratti dall’album. La puntata è disponibile in podcast sulle pagine di Vatican News: https://www.vaticannews.va/it/podcast/radio-vaticana-musica/arpeggio/2021/12/l-arpeggio-31-12-2021.html
-
Incipit Vita Nova
Disponibile su tutte le piattaforme musicali il primo singolo di Andrea Amici, “Incipit Vita Nova“, un brano per pianoforte “espanso” ispirato al capitolo introduttivo della Vita Nuova di Dante Alighieri. Nella versione per tenore e pianoforte Incipit Vita Nova era stato eseguito in prima assoluta all’interno di Amor che ne la mente mi ragiona, il…
-
Andrea Amici su Spotify
Online da oggi la pagina “ufficiale” di Andrea Amici su Spotify, con tutte le release attualmente disponibili.
Incisioni





Disponibili su tutti gli store di musica online
Docente di lettere
Andrea Amici è docente di lettere nelle scuole secondarie di primo grado. Nella sua carriera ha svolto inoltre varie altre mansioni, divenendo anche primo collaboratore del dirigente scolastico.
È stato più volte presidente di varie commissioni, webmaster del sito d’istituto, funzione strumentale per l’informatica, tutor ed e-tutor per i neodocenti, progettista degli interventi dei Fondi Strutturali Europei (PON FSE e FESR), esperto e tutor in corsi PON e POR (nelle aree umanistico/letteraria e musicale), e docente in varie altre attività formative.
Ha anche diretto formazioni orchestrali giovanili scolastiche e un progetto orchestrale formato da docenti di strumento musicale delle scuole secondarie
